Giubileo 2025

 

Papa Francesco ha inaugurato l’inizio del Giubileo e, con la sua bolla Spes non confundit, ha esortato la Chiesa tutta a non perdere mai la fiducia nella misericordia di Dio. È questa la speranza di cui parla il Santo Padre: quella luce che conduce l’uomo nella Storia e lo introduce tra le braccia del Signore. In esse, ogni persona fa straordinaria esperienza di perdono. In fin dei conti, il Giubileo non è altro che questo: un anno di grazia speciale, in cui la Chiesa apre il proprio “forziere di misericordia”, attinto dai meriti di Cristo e dei santi per concedere il condono pieno dei peccati. Da sempre il cielo di Roma ospita quest’evento importantissimo per la cristianità. Ogni venticinque anni, la Città Eterna diviene crocevia di fede e di speranza, accogliendo milioni di pellegrini.

Attraverso il nostro sito, vogliamo, allora, accompagnare chi desidera vivere in profondità questo Anno Santo. Desideriamo esplorarne innanzitutto le radici storiche. Sulle orme dei santi e dei papi, dei poeti e degli artisti, si racconteranno i Giubilei dal 1300 ad oggi. Ci addentreremo poi nella simbologia di questa tradizione millenaria, attraverso i riti e le pratiche dell’Anno Santo. Vi guideremo alla scoperta dei luoghi di culto che rivestono un’importanza speciale, come le basiliche papali e le chiese giubilari, luoghi dove ogni pellegrino può vivere un incontro intimo con la propria fede. Rifletteremo sulle tematiche principali dell’Anno Santo: la speranza, il perdono, la grazia, la misericordia e la fede. Il Giubileo, infatti, non è solo storia: è soprattutto un’esperienza di grazia, che può veramente cambiare i cuori.

È allora che i contenuti del nostro sito vi vogliono prendere per mano, perché questo tempo non scivoli via come un semplice evento ma sia l’inizio di una vita nuova, che ci faccia portatori di quella speranza che non delude (cfr. Rm 5,5) e che sola può rivoluzionare il mondo.