3° giorno – Triduo ai Santi Pietro e Paolo

  Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano; ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli (Lc 22, 31-32). Quanto a me, […]

Catechesi con Arte On-Line Programma 2023 – 2024

  CATECHESI CON ARTE ON-LINE ORE 21:00 Pagine scelte d’Iconografia e Storia dell’Arte Cristiana Otto incontri su You Tube per gustare la sapienza della Chiesa, che con la teologia visiva, affidata ai grandi artisti, maestri artigiani al servizio della fede, […]

Programma Catechesi con Arte 2023-2024

Imparare Roma per cercare le cose di lassù (Col 3,1). PROGRAMMA 2023-2024 Nell’imminenza del nuovo Anno giubilare 2025, gli incontri di Catechesi con Arte si propongono come fine l’apprendimento dell’arte di «cercare le cose di lassù» (Col 3,1). Sull’esempio degli […]

La Navicella – Un’icona della fede

La Navicella realizzata da Giotto di Bondone (1266/7 – 1337) è una delle opere più affascinanti della Basilica di S. Pietro e mostra la scena del vangelo di Matteo in cui S. Pietro, camminando sulle acque, va incontro a Cristo. […]

“Venite in disparte e riposatevi un po’” (Mc 6, 31)

Il cap. 6 del Vangelo di Marco si apre con il rifiuto di Gesù da parte dei suoi concittadini nazareni. Gesù, allora, lascia il suo paese, ma non rinuncia alla missione affidatagli dal Padre di annunciare il Regno di Dio, […]

L’istituzione dell’Eucaristia (1 Cor 11, 23-27)

Il racconto più antico dell’istituzione dell’Eucaristia è quello che San Paolo fa nella sua prima lettera ai Corinti. Questo racconto si inserisce in un contesto di rimprovero per gli abusi contro la carità che i Corinti facevano nei riguardi dei […]

Vangelo

Tutte le volte che pensiamo alla parola “Vangelo” facciamo riferimento agli scritti redatti dagli apostoli o da alcuni loro discepoli in cui si annunciava la notizia più sconvolgente della storia: la morte è stata vinta da Gesù Cristo che è […]

Sacro cuore di Gesù

Nella seconda metà del 1600, in Francia, si diffondono le dottrine di Cornelio Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres nelle Fiandre. La sua teologia insegna che il Signore è un Dio che concede la sua grazia solo agli eletti, gli altri […]

Pompeo Batoni e il Sacro Cuore

La più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù L’autore della più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù è Pompeo Batoni (1708-1787). Nasce a Lucca nel 1708, suo padre è un abile orafo e impone al figlio il mestiere […]

Le origini della festa del Corpus Domini

La solennità del Sacratissimo Corpo e Sangue di Cristo o più semplicemente definita Corpus Domini è celebrata nella Chiesa Cattolica il giovedì dopo la domenica della Santissima Trinità oppure è trasferita alla domenica successiva. La solennità fu istituita per onorare […]