il tridente

Il Tridente fa da corona a Piazza del Popolo, uno dei luoghi più importanti per l’arrivo dei pellegrinaggi a Roma. Il cosiddetto Tridente è un sistema urbano di tre vie voluto da papa Leone X prima e poi da Clemente VII per aiutare i pellegrini ad orientarsi, al loro arrivo, verso le mete principali del loro pellegrinaggio: le basiliche maggiori di Roma.

Sebbene le tre strade esistessero già nella città antica, furono proprio questi due papi a volerne la configurazione a ventaglio. Così facendo, i pellegrini provenienti da porta del Popolo avrebbero potuto raggiungere senza troppa difficoltà tre delle quattro basiliche maggiori di Roma. Via Leonina, l’odierna Via di Ripetta, li avrebbe indirizzati verso San Pietro; via Clemenza, oggi via del Babuino – realizzata da Clemente VII –, li avrebbe portati a Santa Maria Maggiore e l’attuale via del Corso, antica via Lata, conduceva verso San Giovanni in Laterano.

Piazza del Popolo è, così, quella testimone silenziosa di innumerevoli processioni, celebrazioni e pellegrinaggi, che hanno plasmato non solo le vite dei fedeli nei secoli, ma anche l’identità dell’intera città. Lasciamo qui la testimonianza di J. W. Goethe nell’arrivare a Roma passando proprio da qui: «Non osavo quasi confessare a me stesso la mia meta, ancora per via ero oppresso dal timore, e solo quando passai sotto Porta del Popolo seppi per certo che Roma era mia».