La Navicella realizzata da Giotto di Bondone (1266/7 – 1337) è una delle opere più affascinanti della Basilica di S. Pietro e mostra la scena del vangelo di Matteo in cui S. Pietro, camminando sulle acque, va incontro a Cristo. […]
Pompeo Batoni e il Sacro Cuore
La più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù L’autore della più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù è Pompeo Batoni (1708-1787). Nasce a Lucca nel 1708, suo padre è un abile orafo e impone al figlio il mestiere […]
La Disputa del Sacramento
In questo mese di giugno, in cui ci apprestiamo a celebrare la festa del Corpus Domini ci addentreremo nella spiegazione della cosiddetta Disputa del Sacramento (1509) di Raffaello realizzata in una delle quattro stanze vaticane: la stanza della segnatura. Raffaello […]
La Santissima Trinità
La Santissima Trinità, realizzata da Lorenzo Lotto nel 1523 a Bergamo per la chiesa di Sant’Alessandro della Croce, presenta una riflessione del mistero Trinitario davvero peculiare. Si tratta di un’opera ad olio su tela, 170 x 115 cm, ora in […]
La Resurrezione di Cristo
La Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca, realizzato tra il 1467-68, si trova all’ingresso del Museo Civico di Sansepolcro, in Toscana. Quest’affresco è stato identificato dall’autore inglese Aldous Huxley come “la più grande opera d’arte del mondo” e dal […]
Santa Croce in Gerusalemme e le reliquie della Passione
Trovandoci nelle celebrazioni della Settimana Santa e vivendo nella bellissima città di Roma, culla della fede per tutta la cattolicità, non possiamo non soffermarci sulla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme che ospita alcune tra le reliquie più importanti […]
La Nascita alla fede: il Battistero lateranense
Il Battistero lateranense, adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano, conosciuto anche come San Giovanni in Fonte, è il primo Battistero costruito subito dopo la libertà di culto concessa ai cristiani nel 313 d.C. dall’imperatore Costantino. Sorge su un […]
Palazzo Lateranense: storia e bellezza
In questa intervista madre Rebecca e Sr Agnese ci portano a vedere l’interno del Palazzo Lateranense con la sua storia e la sua bellezza. L’antico Patriarchium, casa – reggia del Vescovo di Roma, sarà inaugurato nell’anno 324 da Papa […]
La Madre di Dio e i Re Magi nel Sarcofago Dogmatico
06 Nel 1823, la Basilica di San Paolo a Roma fu distrutta da un terribile incendio. Durante i lavori di ricostruzione, nel 1838, mentre si scavava in prossimità della tomba dell’Apostolo Paolo, fu trovato questo splendido sarcofago risalente alla prima […]
La presentazione di Maria al Tempio
Il 21 novembre è la Giornata Pro Orantibus, dedicata alle comunità di clausura, fu Papa Pio XII ad istituirla nel 1953, nel giorno della memoria liturgica della presentazione al Tempio di Maria. Per onorare questo giorno speciale, ci rechiamo nella […]