La festa di Maria Regina fu istituita da Papa Pio XII nel 1954. In realtà, la Chiesa ha da sempre creduto che la Madonna partecipa alla vittoria di Cristo e regna con Lui nei cieli. Il suo potere non è personale, ma proviene dalla sua vocazione tutta speciale: lei è la Madre del Re dei Re, « la donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle» (Apocalisse 12,1). Noi vogliamo renderle omaggio dedicando a lei un viaggio nei capolavori dell’arte, che in tutti i secoli l’ha celebrata come Regina del Cielo e della Terra.
Il pannello dell’Incoronazione di Giotto ci introduce nel mistero della sua incoronazione. Le visioni luminose del Beato Angelico, poi, la mostrano circondata dagli angeli in gloria. Le opere splendenti di Filippo Lippi ce la presentano come la Regina misericordiosa che intercede per il suo popolo. Infine, i mosaici dorati della Basilica romana di Santa Maria Maggiore risplendono della stessa verità senza tempo: la Vergine è in trono e intercede per noi presso suo Figlio.
Attraverso questi tesori di fede e bellezza, non può che elevarsi un’Ave Maria, certi che, su questa terra, saremo sempre accompagnati dalla nostra Madre celeste.