1° giorno Triduo ai Santi Pietro e Paolo

Pietro si alzò e disse: «Fratelli, voi sapete che già da molto tempo Dio ha fatto una scelta fra voi, perché i pagani ascoltassero per bocca mia la parola del vangelo e venissero alla fede. E Dio, che conosce i […]

Sacro cuore di Gesù

Nella seconda metà del 1600, in Francia, si diffondono le dottrine di Cornelio Giansenio (1585-1638), vescovo di Ypres nelle Fiandre. La sua teologia insegna che il Signore è un Dio che concede la sua grazia solo agli eletti, gli altri […]

La Disputa del Sacramento

In questo mese di giugno, in cui ci apprestiamo a celebrare la festa del Corpus Domini ci addentreremo nella spiegazione della cosiddetta Disputa del Sacramento (1509) di Raffaello realizzata in una delle quattro stanze vaticane: la stanza della segnatura. Raffaello […]

Le origini della festa del Corpus Domini

La solennità del Sacratissimo Corpo e Sangue di Cristo o più semplicemente definita Corpus Domini è celebrata nella Chiesa Cattolica il giovedì dopo la domenica della Santissima Trinità oppure è trasferita alla domenica successiva. La solennità fu istituita per onorare […]

La Vergine Maria nella vita della missionaria

La nostra devozione a Maria e le nostre devozioni mariane. Il mese di maggio è il mese mariano per eccellenza, ricco di memorie e di feste della Santissima Vergine. È un tempo in cui sono frequenti i pellegrinaggi ai santuari […]

La tenerezza di Maria nell’arte

  La tenerezza di Maria nell’arte: l’approfondimento di Madre Rebecca attraverso i quadri di famosi artisti. La Madonna con Bambino di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato. La Madonna del Soccorso nella Cappella Gregoriana della Basilica di San Pietro La […]

12 aprile 1947 – 28 aprile 1947: l’attesa del segno

  È il 28 aprile del 1947 e sono passati sedici giorni oramai da quel 12 aprile e il povero Bruno è ancora frastornato e oramai sfiduciato da quanto accadutogli sulla collina delle Tre Fontane. Facciamo un salto a quel […]

Il Signore è risorto “nel giorno dopo il sabato”

Tutti e quattro gli evangelisti rimandano al fatto che il Signore è risorto “nel giorno dopo il sabato” (Gv 20,1; Lc 24,1; Mt 28,1; Mc 16,2). É in questo giorno che il Signore è apparso a Maria Maddalena alla tomba […]

Fede e incredulità

Il termine fede viene dall’ebraico “aman”, che significa essere saldo, fermo, sicuro. Nell’Antico Testamento: è molto presente la fedeltà stabile, ferma e duratura di Dio nell’adempiere gli impegni dell’alleanza: “Riconoscete dunque che il Signore vostro Dio è Dio, il Dio […]

Il simbolo della Fede

Per riscoprire e rinnovare la nostra fede è necessario ripartire dai suoi fondamenti, che si esprimono nel simbolo della nostra fede che è il Credo. Fin dalle origini, come dice il Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC), “la Chiesa apostolica ha […]