nostra signora regina della pace a santa maria maggiore

 

Presso la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, i pellegrini venerano la statua di Maria, Regina della Pace, potente simbolo di speranza in un mondo segnato dalla guerra e dalla violenza.
La statua di Maria, Regina della Pace

All’interno della Basilica, la straordinaria statua di Maria, Regina della Pace attira fedeli da tutto il mondo.

Commissionata nel 1918 da Papa Benedetto XV per celebrare la fine della Prima Guerra Mondiale, la statua fu scolpita dall’artista romano Guido Galli. Ancora oggi rappresenta un luogo di devozione e un potente richiamo alla preghiera per la pace.

Maria è raffigurata seduta su un trono di marmi policromi. Il suo manto scende in morbide pieghe e la veste, finemente ricamata, le avvolge il corpo con grazia. Il suo sguardo solenne è rivolto verso il basso, mentre la mano alzata sembra proclamare: “Basta! Mai più guerra!”

Il Bambino Gesù sta nella sua mano destra reggendo un ramo d’ulivo, in attesa del segno della Madre per lasciarlo cadere. Ai piedi del trono, una colomba tende le ali verso il ramo, pronta a portarlo via. Rose e gigli alla base simboleggiano bellezza, speranza e rinascita portate dalla pace divina.
Maria, Regina e Regina della Pace

La Chiesa venera Maria come Regina del Cielo e della Terra, e in molte occasioni la invochiamo come Regina della Pace, affidandole la grazia di cambiare i cuori degli uomini affinché cerchino la pace.

Fin dall’inizio del pontificato, Papa Leone XIV ha invitato i fedeli a pregare per la pace. Durante la sua ultima udienza, ha esortato a implorare il Signore:

“Che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso.”

Seguendo l’invito del Papa, continuiamo a pregare con fiducia alla nostra Madre, dicendo:

“Maria, Regina della Pace, prega per noi.”