La Roma giubilare è quella che maggiormente rappresenta quello che il Giubileo è stato per la storia della chiesa e anche, di conseguenza, per l’urbanistica della città chiamata ad accogliere ondate di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Il […]
le fontane di roma
Le fontane di Roma sono tra le più famose ed iconiche del mondo. Non si può non pensare, ad esempio, alla Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, oppure all’iconica Fontana di Trevi o alla Barcaccia di Piazza di […]
perchè ogni 25 anni
Ogni venticinque anni il Papa indice per tutta la Chiesa un momento di grazia speciale: il Giubileo. Di tradizione biblica, viene istituzionalizzato da papa Bonifacio VIII con un ritmo centennale. Già dal secondo Anno Santo, Papa Clemente VI, stabilì […]
mercoledì delle ceneri
Anche quest’anno ci prepariamo insieme a varcare la soglia della Quaresima con la pratica penitenziale dell’imposizione delle Ceneri. In questi quaranta giorni la Chiesa richiama i suoi figli a vivere un periodo di penitenza in vista di una conversione […]
devozione al santo volto di gesù
di te ha detto il mio cuore, io cerco il tuo volto. il tuo volto signore io cerco (Sal 27, 8) L’uomo ha sempre desiderato contemplare il volto di Dio. Gesù ci ha detto: “Chi vede me, vede il Padre” […]
il pellegrinaggio
«Il pellegrinaggio – come dice Papa Francesco – è un simbolo della vita, ci fa pensare che la vita è camminare, è un cammino». E quando si intraprende un pellegrinaggio non lo si fa solamente per raggiungere una meta […]
gli ospizi di roma
Gli ospizi di Roma per accogliere i pellegrini sono una pagina importante della storia della città. Infatti, le cronache dei primi Giubilei scrivono unanimi: “Ogni casa era albergo e non bastava”. Roma, allora come oggi, era gremita di fedeli, per […]
il tridente
Il Tridente fa da corona a Piazza del Popolo, uno dei luoghi più importanti per l’arrivo dei pellegrinaggi a Roma. Il cosiddetto Tridente è un sistema urbano di tre vie voluto da papa Leone X prima e poi da Clemente […]
quattro porte sante
Quattro porte sante si aprono a Roma in occasione del Giubileo: quella di San Pietro, di San Giovanni in Laterano, di San Paolo fuori le mura, e di Santa Maria Maggiore. Tra le prescrizioni fondamentali dell’Anno Santo, spicca quella della […]
le indulgenze
Le indulgenze sono particolarmente legate alla celebrazione dell’Anno Santo. Le origini bibliche del giubileo identificano questo un periodo come un tempo in cui il popolo di Dio godeva di remissioni economiche e sociali tradotte, dal cristianesimo, nel perdono «pienissimo» […]