La battaglia di Vienna – 11 settembre 1683 In 9 metri di altezza e 4,5 metri di larghezza, questa imponente tela ad olio, conservata nei Musei Vaticani, racconta l’assedio dei turchi a Vienna, fermato, l’11 settembre 1683, dalle armate cristiane […]
Pompeo Batoni e il Sacro Cuore
La più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù L’autore della più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù è Pompeo Batoni (1708-1787). Nasce a Lucca nel 1708, suo padre è un abile orafo e impone al figlio il mestiere […]
La Santissima Trinità
La Santissima Trinità, realizzata da Lorenzo Lotto nel 1523 a Bergamo per la chiesa di Sant’Alessandro della Croce, presenta una riflessione del mistero Trinitario davvero peculiare. Si tratta di un’opera ad olio su tela, 170 x 115 cm, ora in […]
Arte e Fede nel Palazzo Lateranense con le Missionarie della Divina Rivelazione
Dopo anni di chiusura al pubblico, il Palazzo Lateranense riapre le sue porte a pellegrini e turisti. Tale iniziativa è stata voluta fortemente da Papa Francesco, il quale ha richiesto al Cardinal Vicario Angelo De Donatis di rivalutare il patrimonio […]
San Giuseppe dei Falegnami: lo scrigno romano del Padre putativo di Gesù
Il mese di marzo è da tradizione dedicato al glorioso San Giuseppe, padre putativo di Gesù e sposo della Beata Vergine Maria. In quest’anno “giuseppino” indetto da Papa Francesco ci prepariamo a festeggiare con particolari onori, come il Santo Padre […]
La Natività di Federico Barocci (1590 circa). L’umiltà di Dio in quel Bambino
Carissimi amici, quest’anno vogliamo augurare a tutti voi un Santo Natale con una piccola meditazione legata ad una delle più belle opere d’arte che rappresentano la nascita di Gesù: la Natività del Barocci. Federico Barocci (Urbino 1530 – 1612), uno […]
TV 2000 Madre Rebecca racconta la Presentazione di Maria al Tempio nell’arte.
Il 21 novembre la Liturgia celebra la memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio. In questo giorno della dedicazione della chiesa di Santa Maria Nuova, costruita nel 543 presso il tempio di Gerusalemme, celebriamo insieme ai cristiani […]
San Bernardo e la visione della Scala del Cielo
Il giorno 20 di questo mese di agosto facciamo memoria di uno dei santi mariani per eccellenza, colui che viene conosciuto per essere il cantore della Vergine per antonomasia, San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153). Oltre ad essere il membro più […]
La Consegna delle Chiavi
Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio conosciuto come Pietro Perugino (1450-1523) era un pittore umbro dell’alto Rinascimento che realizzò l’eccezionale affresco della “Consegna delle Chiavi” (1481-82) nella Cappella Sistina, a Roma. L’opera è parte di un ciclo di affreschi che decorano […]
La “Dormitio Mariæ”
Negli splendidi mosaici dell’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, viene narrata la vita di Maria. In particolare, il mosaico centrale del semicatino inferiore raffigura la “Dormitio Mariæ”. Fin dai primi secoli la Chiesa ha creduto che il […]