Il mese di marzo è da tradizione dedicato al glorioso San Giuseppe, padre putativo di Gesù e sposo della Beata Vergine Maria. In quest’anno “giuseppino” indetto da Papa Francesco ci prepariamo a festeggiare con particolari onori, come il Santo Padre […]
La Natività di Federico Barocci (1590 circa). L’umiltà di Dio in quel Bambino
Carissimi amici, quest’anno vogliamo augurare a tutti voi un Santo Natale con una piccola meditazione legata ad una delle più belle opere d’arte che rappresentano la nascita di Gesù: la Natività del Barocci. Federico Barocci (Urbino 1530 – 1612), uno […]
TV 2000 Madre Rebecca racconta la Presentazione di Maria al Tempio nell’arte.
Il 21 novembre la Liturgia celebra la memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio. In questo giorno della dedicazione della chiesa di Santa Maria Nuova, costruita nel 543 presso il tempio di Gerusalemme, celebriamo insieme ai cristiani […]
San Bernardo e la visione della Scala del Cielo
Il giorno 20 di questo mese di agosto facciamo memoria di uno dei santi mariani per eccellenza, colui che viene conosciuto per essere il cantore della Vergine per antonomasia, San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153). Oltre ad essere il membro più […]
La Consegna delle Chiavi
Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio conosciuto come Pietro Perugino (1450-1523) era un pittore umbro dell’alto Rinascimento che realizzò l’eccezionale affresco della “Consegna delle Chiavi” (1481-82) nella Cappella Sistina, a Roma. L’opera è parte di un ciclo di affreschi che decorano […]
La “Dormitio Mariæ”
Negli splendidi mosaici dell’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, viene narrata la vita di Maria. In particolare, il mosaico centrale del semicatino inferiore raffigura la “Dormitio Mariæ”. Fin dai primi secoli la Chiesa ha creduto che il […]
San Gioacchino in Prati: la chiesa romana dedicata all’Adorazione Eucaristica riparatrice del mondo cattolico
Il giorno 26 di questo mese di luglio, ricorre la festa dei nonni di Gesù, Santi Gioacchino ed Anna, e pertanto vogliamo volgere l’attenzione a una parrocchia romana, bellissimo scrigno di indicibile bellezza, affidata, già dal 1898, alla custodia dei […]
Le tentazioni di Cristo
Il racconto evangelico delle tentazioni di Gesù Cristo nel deserto di questa prima domenica di Quaresima segna l’inizio dell’itinerario penitenziale che ci accompagnerà fino alla Pasqua. La rappresentazione del diavolo tentatore è, infatti, piuttosto imbarazzante per gli artisti, che sembra […]
La Cattedra di Pietro e la sapienza del Bernini
La festa della Cattedra di Pietro, già presente nella Chiesa fin dal III secolo, e fissata definitivamente al 22 febbraio da Papa Giovanni XXIII, ricorda l’autorità che Gesù ha affidato a Simone, il pescatore di Galilea, di accompagnare e custodire, […]
TV2000 Madre Rebecca spiega il mistero dell’Annunciazione attraverso l’arte
L’Annunciazione è il dialogo tra l’angelo e la Vergine Maria: da quel momento le cose cambiano nella storia completamente. Attraverso i capolavori di Tintoretto, Barocci e il mosaico del quinto secolo della Basilica di Santa Maria Maggiore, si dimostra come […]