Il mercoledì delle Ceneri a santa Sabina

All’inizio della Quaresima 2019 ci si prepara, come ogni anno all’avvento della Settimana Santa e della Domenica di Risurrezione, col solenne rito penitenziale dell’imposizione delle ceneri. L’inizio del tempo forte per eccellenza, qual è quello quaresimale, e il rituale che […]

Il bello delle origini

In una città come Roma, nella quale il carico di storia e arte può produrre, a volte, sentimenti di inadeguatezza e spaesamento, troviamo dei luoghi che aprono la nostra esistenza ad un recupero della nostra identità e delle nostre radici […]

La culla di Betlemme a Roma

Nella splendida cornice della basilica romana di Santa Maria Maggiore, nella cripta sotto l’altare della Confessione, si venerano le preziose reliquie della Culla del Bambino Gesù. Le reliquie sono custodite in un elegante reliquiario in cristallo a forma di culla, […]

I colori della Vergine della Rivelazione

“Aveva i capelli neri questa figura di donna celestiale, uniti sul capo e un tantino sporgenti, quanto consentiva il manto, di color verde prato che dalla testa le scendeva ai piedi lungo i fianchi della persona. Sotto il manto verde, […]

Risorgi dai morti. Io sono la vita dei morti!

Fra Giovanni da Fiesole (Vicchio 1395 – Roma, 1455), noto come il Beato Angelico, fu frate domenicano e pittore. Il Vasari nella sua opera “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori” del XVI secolo, lo descrive come «modesto […]

L’Angelus, la preghiera che ha inspirato un capolavoro

L’Angelus è stato dipinto nel 1859 da Jean-François Millet (1814-1875). Quest’artista ha passato la sua infanzia in Francia dove lavorava nella fattoria di famiglia e al contempo veniva istruito sui classici dai sacerdoti della parrocchia locale. Millet ereditò il talento […]

La Natività a Santa Maria Maggiore

  La prima rappresentazione del presepe vivente risale alla notte di Natale del 1223 a Greccio. Qui San Francesco volle rivivere la felice notte di Betlemme, in cui il Dio Altissimo vide la luce tra le braccia della Vergine Maria, […]

Cristo nel Giudizio Universale di Michelangelo: icona di misericordia

Il giubileo straordinario della Misericordia indotto da Papa Francesco terminerà oramai il prossimo 20 novembre che quest’anno coincide altresì con la solennità di Cristo Re che conclude l’anno liturgico. La contemplazione della sovranità di Cristo rimanda a meditare la venuta […]

La Battaglia di Lepanto nella Sala Regia del Vaticano

Il 7 ottobre 1571, la flotta cristiana ottenne una schiacciante vittoria sulla flotta turca nei pressi di Lepanto. Il Papa San Pio V, che tanto si era prodigato nella lotta contro l’Islam, volle immortalare nella Sala Regia in Vaticano, dove […]

La luce brilla nelle tenebre

  Nel 1610, il pittore olandese Gerrit van Honthorst (1592 – 1656) si reca a Roma, dove rimane affascinato dalla pittura di Caravaggio, caratterizzata dal forte contrasto tra la luce e l’oscurità. Il giovane pittore, elabora i suoi dipinti con […]