Dove? Andiamo sotto terra a consultare il primo archivio storico della Chiesa per rivivere il messaggio autentico del Credo dei primi cristiani. Scendiamo nelle Catacombe di Priscilla sulla Via Salaria a Roma. Catacombe: “katà kumbas”, letteralmente “presso l’avvallamento”. I primi […]
La nostra Fede è scritta sulla pietra!
Nel cuore della collezione Pio Clementina dei Musei Vaticani è conservato il famoso sarcofago noto come “il sarcofago dogmatico” o semplicemente il “dogmatico”. È un capolavoro della prima scultura Cristiana realizzato a Roma approssimativamente nel 325-340 d. C. Ogni parte del […]
Tre dita per togliere il velo del tempo
Nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma, la Chiesa della Congregazione dell’Oratorio, fondata da San Filippo Neri, tra il 1602 e il 1604, Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, poco più che trentenne, fu incaricato dalla famiglia Vittrici di […]
Gesù Bambino tra le braccia della Madonna di Foligno
Nel 1511 Sigismondo de’ Conti, umanista e segretario personale del Papa Giulio II, commissiona a Raffaello una pala d’altare per Santa Maria in Aracoeli sul Campidoglio, a Roma; nel 1565 la pala passa a Foligno presso il Monastero di Sant’Anna. […]
La Crocifissione di San Pietro
La Crocifissione di San Pietro nell’affresco di Michelangelo della Cappella Paolina Margherita Guarducci, archeologa ed epigrafista, che negli anni tra il 1940 e il 1950 guidò la seconda campagna di scavi per il ritrovamento della tomba di San Pietro nella […]
La vita non finisce nel vuoto
Dal Cimitero di Ciriaca o San Lorenzo al Verano, provengono i ritratti in mosaico di due giovani sposi, Simplicia Rustica e Flavio Giulio Giuliano. I due mosaici, oggi conservati nel Museo Pio Cristiano presso i Musei Vaticani a Roma, risalgono […]
Porta Fidei
L’Anno della Fede “Non appena furono arrivati (ad Antiochia), riunirono la comunità e riferirono tutto quello che Dio aveva compiuto per mezzo loro e come aveva aperto ai pagani la porta della fede” (At 14, 27). Con la citazione di […]
Sant’Agnese, agnellino di Dio
A Roma, sulla via Nomentana, a circa 2 Km di distanza da Porta Pia, vi è il complesso di Sant’Agnese, comprendente i ruderi della Basilica costantiniana, il Mausoleo di Costanza e la Basilica onoriana del VII secolo, il cui livello […]
Il Cammino della Fede
A motivo della profonda crisi di fede che ha toccato molte persone, al punto che oggi la fede non si può considerare un presupposto ovvio del vivere comune, il Santo Padre Benedetto XVI ha deciso di indire un Anno della […]
Musei Vaticani e Cappella Sistina
La Sacra Scrittura è diventata nel corso dei secoli, una sorta di deposito, a cui hanno attinto la cultura e l’arte cristiana. Da sempre i racconti della salvezza, contenuti nel testo biblico hanno acceso l’immaginazione degli artisti. Innumerevoli volte la […]