La Navicella – Un’icona della fede

La Navicella realizzata da Giotto di Bondone (1266/7 – 1337) è una delle opere più affascinanti della Basilica di S. Pietro e mostra la scena del vangelo di Matteo in cui S. Pietro, camminando sulle acque, va incontro a Cristo. […]

Le tentazioni di Cristo

Il racconto evangelico delle tentazioni di Gesù Cristo nel deserto di questa prima domenica di Quaresima segna l’inizio dell’itinerario penitenziale che ci accompagnerà fino alla Pasqua. La rappresentazione del diavolo tentatore è, infatti, piuttosto imbarazzante per gli artisti, che sembra […]

La Cattedra di Pietro e la sapienza del Bernini

La festa della Cattedra di Pietro, già presente nella Chiesa fin dal III secolo, e fissata definitivamente al 22 febbraio da Papa Giovanni XXIII, ricorda l’autorità che Gesù ha affidato a Simone, il pescatore di Galilea, di accompagnare e custodire, […]

Il mercoledì delle Ceneri a santa Sabina

All’inizio della Quaresima 2019 ci si prepara, come ogni anno all’avvento della Settimana Santa e della Domenica di Risurrezione, col solenne rito penitenziale dell’imposizione delle ceneri. L’inizio del tempo forte per eccellenza, qual è quello quaresimale, e il rituale che […]

Il bello delle origini

In una città come Roma, nella quale il carico di storia e arte può produrre, a volte, sentimenti di inadeguatezza e spaesamento, troviamo dei luoghi che aprono la nostra esistenza ad un recupero della nostra identità e delle nostre radici […]

La culla di Betlemme a Roma

Nella splendida cornice della basilica romana di Santa Maria Maggiore, nella cripta sotto l’altare della Confessione, si venerano le preziose reliquie della Culla del Bambino Gesù. Le reliquie sono custodite in un elegante reliquiario in cristallo a forma di culla, […]

I colori della Vergine della Rivelazione

“Aveva i capelli neri questa figura di donna celestiale, uniti sul capo e un tantino sporgenti, quanto consentiva il manto, di color verde prato che dalla testa le scendeva ai piedi lungo i fianchi della persona. Sotto il manto verde, […]

Risorgi dai morti. Io sono la vita dei morti!

Fra Giovanni da Fiesole (Vicchio 1395 – Roma, 1455), noto come il Beato Angelico, fu frate domenicano e pittore. Il Vasari nella sua opera “Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori” del XVI secolo, lo descrive come «modesto […]