San Bernardo e la visione della Scala del Cielo

Il giorno 20 di questo mese di agosto facciamo memoria di uno dei santi mariani per eccellenza, colui che viene conosciuto per essere il cantore della Vergine per antonomasia, San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153). Oltre ad essere il membro più […]

La Consegna delle Chiavi

Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio conosciuto come Pietro Perugino (1450-1523) era un pittore umbro dell’alto Rinascimento che realizzò l’eccezionale affresco della “Consegna delle Chiavi” (1481-82) nella Cappella Sistina, a Roma. L’opera è parte di un ciclo di affreschi che decorano […]

La “Dormitio Mariæ”

Negli splendidi mosaici dell’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, viene narrata la vita di Maria. In particolare, il mosaico centrale del semicatino inferiore raffigura la “Dormitio Mariæ”. Fin dai primi secoli la Chiesa ha creduto che il […]

Le tentazioni di Cristo

Il racconto evangelico delle tentazioni di Gesù Cristo nel deserto di questa prima domenica di Quaresima segna l’inizio dell’itinerario penitenziale che ci accompagnerà fino alla Pasqua. La rappresentazione del diavolo tentatore è, infatti, piuttosto imbarazzante per gli artisti, che sembra […]

La Cattedra di Pietro e la sapienza del Bernini

La festa della Cattedra di Pietro, già presente nella Chiesa fin dal III secolo, e fissata definitivamente al 22 febbraio da Papa Giovanni XXIII, ricorda l’autorità che Gesù ha affidato a Simone, il pescatore di Galilea, di accompagnare e custodire, […]