L’abbigliamento degli antichi pellegrini era carico di significato ed era ciò che distingueva il comune viandante da coloro che si incamminavano verso Roma per l’Anno Santo. Prima di partire i fedeli facevano la “vestizione” nella chiesa principale della loro città. […]
l’arte racconta il giubileo
L’arte racconta il Giubileo da ormai sette secoli. Fin dal 1300, gli artisti più famosi delle diverse epoche hanno usato la loro maestria e i loro colori per celebrare l’Anno Santo. Primo tra tutti Giotto con l’affresco, originariamente molto più […]
patrono della chiesa, san giuseppe
Anche quest’anno il cammino quaresimale viene interrotto dalla grande solennità in onore del Santo più potente e più umile della Chiesa: San Giuseppe. Risuona, nella festa di questo giorno, il ricordo di Papa Gregorio XV che, nel 1621, dichiarò il […]
9° Giorno Novena in Onore di San Giuseppe
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Ricordano la morte santa di Giuseppe, fra le braccia di Gesù e di Maria, preghiamo per tutti i moribondi perché la nostra morte sia dolce e serena come […]
8° Giorno Novena in Onore di San Giuseppe
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Ricordando la gioia che provava nello stringere Gesù Bambino tra le braccia, preghiamo perché tra genitori e figli vi sia sempre quella comprensione affettuosa e sincera che rende […]
altare del santissimo sacramento
L’altare del Santissimo Sacramento si trova nel transetto e si presenta come un’imponente struttura con quattro colonne di bronzo dorato che sorreggono il timpano e poggiano su basamenti di marmo. Fu realizzato da Piero Paolo Oliveri all’inizio del ‘600 per […]
la cattedra del papa
La Cattedra del Papa è coronata dal grandioso mosaico absidale. Il processo canonico che prevede l’elezione del Sommo Pontefice di fatto non si conclude fino a quando il nuovo eletto al soglio pontificio prende possesso della Cattedra di San Giovanni […]
l’abside
L’abside è uno dei luoghi più significativi della Basilica. Durante il pontificato di Leone XIII (1878 – 1903) le strutture murarie dell’abside medievale furono abbattute e poi ricostruite dall’architetto Virginio Vespignani in collaborazione con il figlio Francesco. La nuova costruzione […]
l’altare papale
L’altare papale è sovrastato dal ciborio che fu realizzato nel 1367 da Giovanni di Stefano su commissione di papa Urbano V (1362 – 1379), al ritorno da Avignone. Nella parte alta sono contenuti, in preziosi reliquiari, i resti delle teste […]
statue degli apostoli
Le statue degli apostoli occupano tutto il terzo ed ultimo registro decorativo della navata centrale dove, notevolissime per le loro dimensioni, sono incastonate in apposite nicchie ricavate sui dodici pilastri della navata. Ognuno di essi è rappresentato con lo strumento […]