Nel 500° anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù, che ricorre il 15 ottobre, abbiamo deciso di dedicare a lei, vergine e dottore della Chiesa, un articolo nella nostra newsletter. Santa Teresa di Gesù, o meglio conosciuta come Santa […]
Madonna col Bambino
Giovan Battista Salvi detto, dal suo paese d’origine nelle Marche, il Sassoferrato, apprende la sua arte dal padre, Tarquinio Salvi. Lavora anche nella bottega del bolognese Domenichino. Altri maestri da cui apprende e si ispira sono Francesco Albani e Guido […]
La fontana di San Giuseppe: la centesima fontana nella Città del Vaticano
La fontana di S. Giuseppe è stata realizzata nel 2010 dagli architetti Giuseppe Facchini e Barbara Bellano in collaborazione con l’artista Franco Murer. É con essa che il numero complessivo delle fontane della Città del Vaticano raggiunge le centinaia. Quest’opera, […]
Il Sacrificio di Isacco del Caravaggio
Nel 1603, il cardinale Maffeo Barberini, futuro Papa Urbano VIII, commissiona a Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, la realizzazione del “Sacrificio di Isacco”, olio su tela, che oggi è conservato a Firenze presso la Galleria degli Uffizi. Michelangelo Merisi, giovane […]
L’Annunciazione di Federico Barocci
Federico Barocci (circa 1535-1612) è uno dei più importanti pittori manieristi del XVI secolo. Le sue opere sono caratterizzate da uno straordinario uso del colore e la composizione dei suoi lavori oltre ad essere affascinante è anche intellettualmente molto interessante. […]
Un asterisco che annuncia una profezia
Dove? Andiamo sotto terra a consultare il primo archivio storico della Chiesa per rivivere il messaggio autentico del Credo dei primi cristiani. Scendiamo nelle Catacombe di Priscilla sulla Via Salaria a Roma. Catacombe: “katà kumbas”, letteralmente “presso l’avvallamento”. I primi […]
La nostra Fede è scritta sulla pietra!
Nel cuore della collezione Pio Clementina dei Musei Vaticani è conservato il famoso sarcofago noto come “il sarcofago dogmatico” o semplicemente il “dogmatico”. È un capolavoro della prima scultura Cristiana realizzato a Roma approssimativamente nel 325-340 d. C. Ogni parte del […]
Tre dita per togliere il velo del tempo
Nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella a Roma, la Chiesa della Congregazione dell’Oratorio, fondata da San Filippo Neri, tra il 1602 e il 1604, Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, poco più che trentenne, fu incaricato dalla famiglia Vittrici di […]
Gesù Bambino tra le braccia della Madonna di Foligno
Nel 1511 Sigismondo de’ Conti, umanista e segretario personale del Papa Giulio II, commissiona a Raffaello una pala d’altare per Santa Maria in Aracoeli sul Campidoglio, a Roma; nel 1565 la pala passa a Foligno presso il Monastero di Sant’Anna. […]
L’obelisco racconta…
Quando si ritrovano nella grandiosa Piazza San Pietro, i pellegrini sono soliti dirsi: “Ci vediamo sotto l’Obelisco”. Questo grandioso monumento egiziano funge da meridiana della piazza, delimitata dal colonnato eretto da Gian Lorenzo Bernini, negli anni tra il 1656 e […]