L’altare del Santissimo Sacramento si trova nel transetto e si presenta come un’imponente struttura con quattro colonne di bronzo dorato che sorreggono il timpano e poggiano su basamenti di marmo. Fu realizzato da Piero Paolo Oliveri all’inizio del ‘600 per […]
la cattedra del papa
La Cattedra del Papa è coronata dal grandioso mosaico absidale. Il processo canonico che prevede l’elezione del Sommo Pontefice di fatto non si conclude fino a quando il nuovo eletto al soglio pontificio prende possesso della Cattedra di San Giovanni […]
l’abside
L’abside è uno dei luoghi più significativi della Basilica. Durante il pontificato di Leone XIII (1878 – 1903) le strutture murarie dell’abside medievale furono abbattute e poi ricostruite dall’architetto Virginio Vespignani in collaborazione con il figlio Francesco. La nuova costruzione […]
l’altare papale
L’altare papale è sovrastato dal ciborio che fu realizzato nel 1367 da Giovanni di Stefano su commissione di papa Urbano V (1362 – 1379), al ritorno da Avignone. Nella parte alta sono contenuti, in preziosi reliquiari, i resti delle teste […]
statue degli apostoli
Le statue degli apostoli occupano tutto il terzo ed ultimo registro decorativo della navata centrale dove, notevolissime per le loro dimensioni, sono incastonate in apposite nicchie ricavate sui dodici pilastri della navata. Ognuno di essi è rappresentato con lo strumento […]
7° Giorno Novena in Onore di San Giuseppe
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Ricordando il suo tenero affetto per la Sposa, con cui condivise pene e gioie della vita, e che egli rispettò e venerò come Madre di Dio, preghiamo per […]
la bibbia dei poveri
La Bibbia dei Poveri è una raffigurazione artistica che si trova lungo la navata centrale, nel registro decorativo intermedio. Si tratta di una serie di altorilievi in stucco con storie dell’Antico Testamento – sulla parete di sinistra – e del […]
affresco di giotto
L’affresco di Giotto si trova nella prima navata laterale di destra e raffigura l’indizione del primo Giubileo da parte di papa Bonifacio VIII. Storicamente l’affresco, inserito nel monumento di Bonifacio VIII, ci rimanda all’anno 1300 in cui per la prima […]
porta santa
La Porta Santa è collocata sull’estrema destra della Basilica. Realizzata da Floriano Bodini in occasione del giubileo del 2000, che si apre solo in occasione dell’Anno Santo. Questa fu aperta per la prima volta durante il giubileo del 1423 da […]
6° Giorno Novena in Onore di San Giuseppe
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Ricordando la sua profonda umiltà davanti a Dio, al prossimo ed a se stesso, e la dedizione con cui si sacrificò alle due creature sublimi che il Signore […]