Madonna col Bambino

Giovan Battista Salvi detto, dal suo paese d’origine nelle Marche, il Sassoferrato, apprende la sua arte dal padre, Tarquinio Salvi. Lavora anche nella bottega del bolognese Domenichino. Altri maestri da cui apprende e si ispira sono Francesco Albani e Guido […]

Il bello delle origini

In una città come Roma, nella quale il carico di storia e arte può produrre, a volte, sentimenti di inadeguatezza e spaesamento, troviamo dei luoghi che aprono la nostra esistenza ad un recupero della nostra identità e delle nostre radici […]

Pompeo Batoni e il Sacro Cuore

La più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù L’autore della più famosa immagine del Sacro Cuore di Gesù è Pompeo Batoni (1708-1787). Nasce a Lucca nel 1708, suo padre è un abile orafo e impone al figlio il mestiere […]

La Consegna delle Chiavi

Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio conosciuto come Pietro Perugino (1450-1523) era un pittore umbro dell’alto Rinascimento che realizzò l’eccezionale affresco della “Consegna delle Chiavi” (1481-82) nella Cappella Sistina, a Roma. L’opera è parte di un ciclo di affreschi che decorano […]

La battaglia di Vienna – 11 settembre 1683

La battaglia di Vienna – 11 settembre 1683 In 9 metri di altezza e 4,5 metri di larghezza, questa imponente tela ad olio, conservata nei Musei Vaticani, racconta l’assedio dei turchi a Vienna, fermato, l’11 settembre 1683, dalle armate cristiane […]

La “Dormitio Mariæ”

Negli splendidi mosaici dell’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, viene narrata la vita di Maria. In particolare, il mosaico centrale del semicatino inferiore raffigura la “Dormitio Mariæ”. Fin dai primi secoli la Chiesa ha creduto che il […]

La Santissima Trinità

La Santissima Trinità, realizzata da Lorenzo Lotto nel 1523 a Bergamo per la chiesa di Sant’Alessandro della Croce, presenta una riflessione del mistero Trinitario davvero peculiare. Si tratta di un’opera ad olio su tela, 170 x 115 cm, ora in […]

Madre Rebecca su TV2000: Il Volto di Maria nell’ Arte

Madre Rebecca racconta la vita di Maria nei capolavori dell’arte. In questo episodio, la madre presenta la più antica immagine di Maria che si trova alle catacombe di Priscilla, poi la Madonna del Rosario di Lorenzo Lotto e infine la […]

La Cattedra di Pietro e la sapienza del Bernini

La festa della Cattedra di Pietro, già presente nella Chiesa fin dal III secolo, e fissata definitivamente al 22 febbraio da Papa Giovanni XXIII, ricorda l’autorità che Gesù ha affidato a Simone, il pescatore di Galilea, di accompagnare e custodire, […]

La Madre di Dio e i Re Magi nel Sarcofago Dogmatico

Nel 1823, la Basilica di San Paolo a Roma fu distrutta da un terribile incendio. Durante i lavori di ricostruzione, nel 1838, mentre si scavava in prossimità della tomba dell’Apostolo Paolo, fu trovato questo splendido sarcofago risalente alla prima metà […]